Essere un fotografo di ritratto significa stabilire con le persone una relazione che si può descrivere come “improbabile”.
Quasi un gioco di ruolo. Fatto di emotività, empatia e complicità nel far emergere quegli aspetti che la semplice estetica non fa percepire.
Realizzare un servizio fotografico di ritratto significa principalmente cogliere e fissare alcuni momenti fortemente espressivi.
Istanti che si susseguono e si rincorrono in un vortice emotivo fra lo scatto e il ricordo di quell’attimo.
Sia per un ritratto in ambito privato che per un ritratto in ambito professionale.
Solitamente, in un ritratto ad uso privato, l’attenzione si focalizza sugli aspetti legati alla sfera personale.
Valorizzando contemporaneamente il lato estetico ed emozionale.
Questo approccio è valido anche quando si realizza un servizio fotografico corporate – business.
Perché, realizzare un ritratto ad un professionista o ad un dirigente d’azienda implica, contestualmente, dare valore e importanza anche ai prodotti e ai servizi che quel professionista o quell’azienda producono, rappresentano oppure commercializzano.
Si tratta di immagini professionali, studiate su misura per quelle persone e per quei prodotti. Sempre attuali. In linea con le ultime tendenze nell’immagine, nella comunicazione e nel marketing. Associate a una grande estetica generale. Aggiungendo, al tempo stesso, un messaggio che parla di sicurezza, affidabilità e credibilità. Sia della persona ritratta che dei prodotti di riferimento.
Un incontro conoscitivo preliminare è parte integrante della preparazione e organizzazione dei miei servizi fotografici.
Conoscere e delimitare il perimetro e le aspettative che quel ritratto dovrà veicolare aiuterà a garantirne il risultato finale.